Andrea Jordán

Andrea Jordán
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiArcivescovo metropolita di Gorizia e Gradisca (1902-1905)
 
Nato29 novembre 1845 a Gorizia
Ordinato presbitero6 giugno 1868
Nominato arcivescovo9 giugno 1902 da papa Leone XIII
Consacrato arcivescovo20 luglio 1902 dal vescovo Giovanni Battista Flapp
Deceduto4 ottobre 1905 (59 anni)
 
Manuale

Andrea Jordán (Gorizia, 29 novembre 1845 – 4 ottobre 1905) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Nato a Gorizia nel 1845 da un insegnante ginnasiale d'origine tedesca, fu ordinato sacerdote nel 1868, per poi svolgere il ruolo di catechista nelle scuole e di docente presso il locale seminario, di cui fu direttore spirituale. Subentrò nel 1886 ad Eugenio Carlo Valussi, fatto vescovo della diocesi di Trento, quale preposito capitolare e deputato presso il Consiglio imperiale austriaco, in rappresentanza dei comuni rurali del Friuli. Dopo l'assegnazione dell'arcidiocesi di Gorizia nel 1902, afflitto da problemi di salute, trovò difficoltà nel reggerne il governo. Da tempo malato, morì nel 1905.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Jordán

Collegamenti esterni

  • Andrea Jordán, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • (EN) David M. Cheney, Andrea Jordán, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • Andrea Jordan (1902 – 1905), su www.diocesigorizia.it. URL consultato l'8 febbraio 2023.

Predecessore Arcivescovo metropolita di Gorizia e Gradisca Successore
Jacopo Missia 9 giugno 1902 - 4 ottobre 1905 Francesco Borgia Sedej
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo