Santità (trattamento)

Disambiguazione – "Sua Santità" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo libro, vedi Sua Santità (saggio).
Abbozzo religione
Questa voce sull'argomento religione è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento religione non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

L'appellativo di Sua Santità (anche usato nella forma Vostra Santità[1]) è il trattamento spettante alle più alte autorità di alcuni gruppi religiosi.

Etimologia

Il titolo deriva dal latino sanctĭtas (santità), a sua volta derivato di sanctus (santo). L'attestazione del titolo si ha a partire dal XIV secolo[2].

Utilizzo

  • Nel cattolicesimo, esso è stato originariamente usato per tutti i vescovi, ma, dal VII secolo, è stato utilizzato soltanto per i papi, i patriarchi ed alcuni governanti secolari. Dal XIV secolo il suo uso è stato limitato al papa e ai patriarchi[1]. Questo titolo fu mantenuto anche per il papa emerito Benedetto XVI[3].
  • Nella Chiesa copta ortodossa il titolo viene utilizzato per indicare il papa della Chiesa ortodossa copta (papa di Alessandria d'Egitto).
  • Viene usato in riferimento ad alcuni altri patriarchi cristiani della Chiesa ortodossa, particolarmente in riferimento a Bartolomeo I del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli.[4]
  • Nel buddismo tibetano, il Dalai Lama è comunemente indicato con questo titolo[5], anche se tecnicamente non è a capo di un gruppo religioso[non chiaro].
  • Nell'ambito dell'induismo, in India, il titolo di Sua Santità viene attribuito agli shankaracharya, le massime autorità spirituali. Così veniva infatti chiamato, dai propri discepoli, Maharishi Mahesh Yogi, fondatore del movimento della meditazione trascendentale.
  • Nell'Islam, fra i Dawudi Bohora, una setta dello Sciismo ismailita, il califfo ahmadiyya Khalifatul Masih utilizza il titolo di Sua Santità in lingua inglese. Il titolo è detenuto da Mohammed Burhanuddin[senza fonte].

Il titolo è utilizzato ufficialmente negli atti della diplomazia internazionale e in contesti formali senza riguardo per le sue origini dottrinali, filosofiche e teologiche.

Note

  1. ^ a b

    «3. a. Titolo che si usa comunemente parlando del papa o rivolgendosi a lui: Sua Santità, Vostra Santità (abbreviato in S.S., V.S.); anche seguito dal nome: Sua Santità Benedetto XVI. b. Titolo che spetta ai patriarchi orientali separati»

    https://www.treccani.it/vocabolario/santita/

  2. ^ Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone, Nuovo Devoto-Oli, Le Monnier, p. 1994.
  3. ^ Lettera del Santo Padre Francesco a Sua Santità Benedetto XVI Papa emerito, per la morte del fratello, Mons. Georg Ratzinger (2 luglio 2020) | Francesco, su www.vatican.va. URL consultato il 23 agosto 2021.
  4. ^ Messaggio del Santo Padre a Sua Santità Bartolomeo I, Patriarca ecumenico, in occasione della Festa di Sant’Andrea (30 novembre 2020) | Francesco, su www.vatican.va. URL consultato il 23 agosto 2021.
  5. ^ (EN) Il XIV Dalai Lama, His Holiness the 14th Dalai Lama, su Il XIV Dalai Lama, 23 agosto 2021. URL consultato il 24 agosto 2021.

Voci correlate

  Portale Religioni: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di religioni